Oliver Sacks
Ogni cosa al suo posto
Traduzione italiana di Isabella C. Blum
Adelphi – Milano 2019
Michael Pollan
Come cambiare la tua mente
Traduzione italiana di Isabella C. Blum
Adelphi – Milano 2019
Adam Gopnik
Io, lei, Manhattan
Traduzione italiana di Isabella C. Blum
Guanda – Milano 2019
Peter Godfrey-Smith
Altre menti
Traduzione italiana di Isabella C. Blum
Adelphi – Milano 2018
A partire dal prossimo 13 gennaio si ricevono richieste per l’attivazione di nuovi moduli. È possibile scegliere moduli riconducibili alle seguenti macroaree:
– Formazione di base del traduttore (Metodo, Revisione, Margini di libertà)
– Scrittura in lingua italiana (moduli di scrittura I, II, III)
– Traduzione scientifica (Modulo teorico + laboratori dedicati alle varie tipologie di testo)
– Formazione scientifica per traduttori (chimica, citologia, istologia, anatomia, farmacologia I e farmacologia II).
Le persone interessate possono trovare ulteriori informazioni sui diversi moduli navigando nel sito (sezione «I Corsi»). A partire dal prossimo 13 gennaio è possibile scrivere a info@isabellablum.it: sia per avere ulteriori informazioni, sia per chiedere l’attivazione dei moduli desiderati.
Svolgo attività di formazione rivolta ai traduttori dalla seconda metà degli anni Novanta e ho al mio attivo migliaia di ore di lezione – sia in presenza, sia nella formula e-learning, che mi è particolarmente congeniale. Ho scritto una breve analisi dei vantaggi di questa modalità didattica: chi fosse interessato può leggerla qui.
Le mie attività di formazione sono articolate in tre macroareee:
Vi invito a leggere la presentazione dei diversi moduli, riportata qui sotto. Chi desidera una panoramica delle varie iniziative può anche passare direttamente all’Agenda e da lì alle pagine dedicate ai singoli corsi. Per avere ulteriori informazioni è sempre possibile contattarmi direttamente: info@isabellablum.it.
Le attività volte alla formazione e all’aggiornamento dei traduttori hanno luogo su una piattaforma di e-learning dedicata. I corsi illustrati qui sotto possono essere fruiti, a parità di costi, sia in gruppo che individualmente. Quindi chiunque desiderasse organizzare un piano di formazione/aggiornamento personalizzato non ha che da contattarmi: insieme potremo stabilire un percorso efficace, tagliato su misura per le esigenze di ciascuno.
I miei corsi e i miei laboratori sono organizzati in modo da consentire una notevole flessibilità nella tempistica, negli orari e (nel caso dei corsi individuali) anche negli argomenti trattati. Chi segue un corso in forma individuale, per esempio, può richiedere di dedicare più spazio ai temi che, nel suo caso, sono di maggiore interesse. Se necessario, inoltre, i corsi comprendono un colloquio telefonico o via skype per la discussione delle correzioni e per altri eventuali approfondimenti.
1. Una ragione didattica. A parità di tempo investito, nessun corso in presenza può garantire a tutti i corsisti a) la possibilità di porre tutte le domande che desiderano e di ricevere una risposta dettagliata; b) la possibilità di eseguire esercitazioni e attività guidate dalla docente, corrette punto per punto singolarmente, avvantaggiandosi anche delle correzioni e dei commenti riferiti ai lavori dei colleghi. Si realizza, con l’e-learning, una forma di laboratorio che in presenza sarebbe certo possibile, ma in tempi molto più lunghi (e con costi enormemente più elevati).
2. Una ragione economica. L’e-learning abbatte i costi della formazione permettendo a docente e corsisti di risparmiare tempo ed energie preziosi altrimenti riversati in viaggi e pernottamenti fuori casa.
3. Molte altre ragioni. Le persone restie a intervenire in un’aula “reale” trovano più facile far sentire la propria voce in un’aula virtuale. Chi ha difficoltà a prendere appunti in un’aula “reale”, con l’e-learning trova tutti i materiali del corso in forma stampabile, senza fare sforzo e senza perdere tempo. Il lavoro del traduttore si svolge tipicamente a distanza: il forum dei corsi ricostruisce l’habitat in cui normalmente opera il traduttore. L’interazione con i colleghi è più prolungata che in una giornata (massimo due) di corso in presenza, a parità di costi. Questo significa che – contrariamente a quanto molti credono – è spesso più facile, per chi lo desidera, stabilire rapporti fra colleghi durante un corso in e-learning che non in altri tipi di formazione.
Se hai qualche dubbio o delle curiosità sui corsi in modalità e-learning consulta la pagina faq: probabilmente troverai le risposte che cerchi. In caso contrario, non esitare a scrivermi: info@isabellablum.it
Dedicato a chi chiede informazioni
Chi mi scrive è pregato di specificare il titolo del corso su cui vuole ricevere informazioni.